Sotto la denominazione "Associazione Svizzera Sottufficiali, Sezione di Lugano e Dintorni" si è costituita, con sede a Lugano, il 4 dicembre 1936, una sezione dell'Associazione Svizzera Sottufficiali (in seguito ASSU Lugano) ai sensi del Codice Civile Svizzero.
Ogni cittadino svizzero in possesso dei diritti civili che abbia raggiunto la maggior età, oppure assolto una scuola reclute, oppure raggiunto l'età di giovani tiratori, può essere membro dell'ASSU Lugano e Dintorni.
L'ASSU Sezione Lugano e Dintorni è una società con lo scopo specifico di:
- Sviluppare l'istruzione dei suoi membri fuori dal servizio,
- Migliorare e rinfrancare il prestigio del sottufficiale nella sua qualità di capo militare ed elemento essenziale nell'ambito dell'armata,
- Rinforzare lo spirito civico e il senso di responsabilità dei suoi membri, come cittadini,
- Agire nei propri ranghi e di fronte all'opinione pubblica a favore dello spirito militare svizzero.
- Corsi di istruzione di base generale,
- Corsi di istruzione NBC,
- Corsi di istruzione sanitaria,
- Corsi di tiro con l'arma personale,
- Corsi di istruzione alla condotta,
- Corsi di istruzione specialistica,
- Possibilità di partecipare a gare militari in ambito nazionale,
- Possibilità di partecipare a gare militari in ambito internazionale,
- Possibilità di partecipare a conferenze e seminari in materia di politica di sicurezza e di politica militare,
- Accesso alle attività di sport militare fuori del servizio,
- Momenti conviviali e sociali tra i propri soci,
- Accesso alle manifestazioni militari alle quali l'associazione è ufficialmente invitata.
Ruolo | Grado | Nome Cognome |
---|---|---|
Presidente | sgt capo | Mauro Ghirlanda |
Vice Presidente | sgt | Werner Walser |
Cassiere | cap | Albert Walser |
Resp. Tecnico/Materiale | sgt | Daniele Zali |
Resp. Commissione Tecnica | Iten | Stefano Rossi |
Alfiere | sgt | Carlo Crivelli |
Resp. Veterani | aiut suff | Floriano Lorenzetti |
Tutti i diritti riservati | ASSU Lugano e Dintorni